Campiglia.IT
MARTEDÌ 21 MARZO 2023 | 54 visitatori on-line | VISITE DAL 3 OTTOBRE 2002: 400348


ico_ristorante.gif
 DOVE MANGIARE
 E ALLOGGIARE


Benvenuto su Campiglia.IT
Se non conosci il nostro paese, ti suggeriamo di iniziare la visita dalla sezione comune oppure dalla sezione parrocchia.
COMUNE | PARROCCHIA
12/12/2006
Casa della comunità: le foto dell'inaugurazione
Pubblichiamo di seguito le foto scattate da Manuel Miola (che ringraziamo) durante la giornata di venerdì, sia al mattino che alla sera durante il concerto.




da Il Giornale di Vicenza, venerdì 8 dicembre 2006

Alle 10 la messa e poi l’inaugurazione del teatro e della canonica recuperati

La casa della comunità finalmente completa. Gruppi e fedeli hanno partecipato al restauro


di Emilio Garon

La comunità parrocchiale di Campiglia dei Berici inaugura oggi la Casa della comunità. Un progetto che ha visto i campigliesi impegnati da anni verso il recupero ed il restauro degli edifici parrocchiali, a rendere concreto il progetto di un unico centro al servizio delle attività religiose, civili e sociali del paese.

Don Emilio Centomo, parroco di Campiglia, è stato l’indiscusso animatore di questo progetto: «Un progetto diventato realtà grazie all’impegno e le attività di numerose realtà locali. L’indispensabile formazione e preparazione religiosa dei ragazzi, le attività dei gruppi giovanili, i circoli degli adulti, la Charitas, il commercio equo e solidale e le attività di solidarietà, oltre ad una sala polivalente per incontri e proiezioni».

La necessità di procedere ad una nuova prospettiva delle opere parrocchiale maturava da anni tra i parrocchiani, ma l’idea concreta nasce nel 2000 quando il consiglio pastorale e quello amministrativo proposero un progetto globale per il restauro della vecchia canonica (un edificio risalente agli inizi del Novecento) e del teatro, opera inaugurata nel 1916 e allora in abbandono perché inagibile.

La proposta prevedeva l’aggiunta di un corpo di fabbrica che congiungesse i due edifici, da realizzare a stralci secondo le disponibilità economiche della parrocchia. L’idea iniziale veniva sottoposta all’esame della comunità ed elaborata dai progettisti incaricati, Giuseppe Fabbian e Andrea Dovigo, per la stesura definitiva. L’iter burocratico ha trascinato il progetto per un po’ di tempo, ma alla fine del 2002 iniziavano i lavori con una raccomandazione del parroco: «Faremo le cose secondo la spinta che riceveremo dalla gente. Dal punto di vista economico ma anche morale». E secondo i criteri ispiratici del progetto: l’essenzialità e la semplicità per far sentire la gente a proprio agio, la funzionalità per servire alle esigenze di tutti e infine il criterio del recupero, per mantenere il più possibile il ricordo del passato e la memoria del paese.

Missione compiuta, in soli tre anni si è arrivati alla conclusione del progetto, che ha visto sia l’entusiastica partecipazione, e non solo morale, di tutta la popolazione, che la fattiva solidarietà di numerosi enti che hanno permesso la rapida conclusione delle opere, con l’apporto fondamentale della Banca di Credito Cooperativo di Campiglia.
L’8 dicembre 2004, nel corso di una significativa cerimonia di benedizione dell’edificio di raccordo da parte di don Giuseppe Zanettin, già parroco dal 1987 al 1998.

Oggi, dopo due anni esatti, la comunità si appresta ad inaugurare il completamento dell’opera ed a mettere in pratica quelle parole di pace e di speranza. La cerimonia inizia alle 10 con una messa celebrata da mons. Pietro Lanzarini, vicario generale per proseguire poi con l’inaugurazione ufficiale, alla presenza delle autorità civili e religiose e di tutta la comunità.

Nell’occasione Lorenzo Quaglio ha firmato un opuscolo che ripercorre la storia e le immagini della canonica e del teatro.
GALLERIE FOTOGRAFICHE
Concerto in tearto di venerdì sera
Inaugurazione della casa della comunità





Siti cattolici


Dominio registrato da NOI Ass. "Don Giuseppe Zanettin" - C.F. 95020560249 - Copyright - Privacy