 |
DOVE MANGIARE E ALLOGGIARE
|
|
|
Benvenuto su Campiglia.IT
Se non conosci il nostro paese, ti suggeriamo di iniziare la visita dalla sezione comune oppure dalla sezione parrocchia.
COMUNE | PARROCCHIA
|
11/11/2010 La Madonna della Salute restituita alla comunità dopo il restauro |  | Domenica 21 novembre verrà ricollocata all'interno della Chiesa Parrocchiale di Campiglia dei Berici la statua della Madonna della Salute, dopo gli interventi di restauro curati dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza con fondi stanziati da Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La comunità accoglierà la statua della Madonna della Salute nella Santa Messa delle ore 11.00 (presieduta dal vescovo emerito di Vicenza S. E. Pietro Nonis). La giornata proseguirà nel pomeriggio con un incontro pubblico in cui interverranno i tecnici e i restauraotri che in prima persona hanno lavorato sull'opera.
Scarica il pieghevole informativo
|
PROGRAMMA
- Ore 11.00
Santa Messa presieduta da S.E. mons. Pietro Nonis, Vescovo emerito di Vicenza
- Ore 16.00
- Saluto del parroco don Pietro Perin
- Saluto del sindaco Marisa Gonella
- Relazione storico-artistica a cura della Dott.ssa Chiara Rigoni (Soprintendenza BSAE Province di Verona - Rovigo - Vicenza)
- Presentazione dell’intervento a cura del sig. Guglielmo Stangherlin (Restauratore direttore Soprintendenza BSAE - VR RO VI
- Relazione tecnica del restauro a cura del sig. Mario Picchi (Restauratore)
- Canti conclusivi a cura del Coro parrocchiale
La statua raffigurante la Madonna con il Bambino, presente nella Chiesa parrocchiale di Campiglia dei Berici, è venerata dalla popolazione locale come Madonna della Salute.
Proveniente dall’antica parrocchiale, l’opera in terracotta dipinta è attribuita ad Andrea Riccio (c.1470 - 1532), artista trentino operante a Padova fin da giovane. La statua fu più volte ridipinta: l’ultima nel 1993 prima della ricollocazione nella cappella dove era stata posta all’inizio del ‘900.
Le operazioni di restauro hanno confermato numerosi strati di colore, ma alla fine si è scelto di tenerne uno molto antico, più completo del sottostante strato originario.
L’intervento è stato eseguito dai restauratori Mario Picchi e Donatella Fagioli presso il Laboratorio della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza con fondi stanziati da Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
L’assunzione totale della spesa, pur appartenendo l’opera alla parrocchia, ne conferma l’interesse storico-artistico.
La restituzione alla comunità avviene nella festività della Madonna della Salute, che nel ricordo popolare era particolarmente sentita a Campiglia.
Lorenzo Quaglio |
|

|