Campiglia.IT
VENERDÌ 9 GIUGNO 2023 | 72 visitatori on-line | VISITE DAL 3 OTTOBRE 2002: 403497


ico_ristorante.gif
 DOVE MANGIARE
 E ALLOGGIARE


Benvenuto su Campiglia.IT
Se non conosci il nostro paese, ti suggeriamo di iniziare la visita dalla sezione comune oppure dalla sezione parrocchia.
COMUNE | PARROCCHIA
FORUM

L'utilizzo del forum implica la lettura integrale dell'informativa art. 13 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e la sua accettazione.

Argomento proposto da grezzo
Ultimo commento inserito il 15/07/2021 19:25:32 - 989 risposte al forum
Amici di donPa e C.
Credo sia giunto il momento, e spero lo troviate equo, di riunire qui tutte le voci sparse nei vari forum, gruppi, articoli, in sostegno dell’ uomo tanto condannato e contestato per aver negato riconoscimento (non quello legale) ad un figlio presunto.
Trovo che i numerosi tentativi di "far parlare" anche l'altra faccia della medaglia, e di restituire dignità a chi, tanto calpestato e umiliato, è costretto a negarsi e a vivere nel silenzio la sua dolorosa "battaglia", e tutto per non aver aperto il cuore proprio in questo forum, vadano accolti e riuniti sotto un'unica voce, quella dei semplici, dei più piccoli, di coloro che sperano, di coloro che amano, lontano dai riflettori e dalle telecamere.
Io non so se il donpa fosse davvero il padre di quel piccolo o qualcuno che è a lui molto vicino, ma mi piace pensare di dedicare loro uno spazio di rinascita...grazie a chi vorrà accogliere questo invito e contribuire a sollevare gli animi di chi, ormai senza voce, aspetta ancora un cenno, una parola, una carezza.
INSERSCI IL TUO COMMENTO

INSERISCI IL TUO COMMENTO
Codice di verifica: 94174
Inserisci codice di verifica: 

Autore: 


Ho preso visione ed accetto il regolamento del forum esposto alla pagina Forum

  
Risposta inserita da Ombretta il 14/09/2012 21:04:54

sugli espedienti diplomatici... psicologici
Se potete riguardate
i primi 4-5 minuti di questo
memorabile film di fine anni Trenta

http://www.youtube.com/watch?v=PV2XmpzWszk&feature=related
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Mino T. il 13/09/2012 15:36:09

Gorgia (10/9/12) scrive "non c'è infatti argomento di cui il retore, di fronte alla folla, non sappia parlare in modo più persuasivo di qualsiasi altro specialista"

Cosa viene meno allora nella folla - o meglio ancora nei singoli individui riuniti in grandi gruppi
- dal momento che
tale persuasione di massa ad opera di uno solo
, ciclicamente si ripeta

E cosa muove un "retore" per renderlo capace e
quasi dipendente da tanta e
tale abilità(persuadere )a
cui ogni illuminato, profeta,messia della storia ha invece consapevolmente (e a proprie spese )
rinunciato ?
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da piccoli principi il 10/09/2012 14:41:37

L’apprendimento
avviene attraverso non ciò che ci dicono, fanno vedere e poi ricordiamo o (spesso) dimentichiamo Ma attraverso cio’ che facciamo o non facciamo (esempio non tollerare/tollerare certe scandalose tariffe come “proporzionate” alla performance del maestro è diabolico) ..
Troppe parole e linguaggi sono inutili , anzi dannosi quando ambiscono a definire l’indefinibile ..
La concretezza incarnata ci riavvicina all’astratto invisibile ….
L’apprendimento più elevato avviene attraverso simboli e chiavi che richiamano ciò che, apparentemente lontano o nascosto, è familiare/presente a Tutti….
Il Maestro Interiore , presente in ognuno di noi, potrebbe soccorrerci quando non ci possiamo permettere un Maestro quotato secondo le leggi di mercato quando siamo stanchi di parole, vogliamo metterci in comunicazione con tutti e non ce la sentiamo di far entrare il denaro in una relazione fondamentale—
Sono i sentimenti sciolti da calcolo ed interesse che creano….Diversamente cadono rovinosamente e noi e…dio con loro
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da dia-logico per Platone il 10/09/2012 14:14:18
L'arte della levatrice , la sindrome di ugolino & C.

da che mondo è (im) mondo,
nonostante e forse proprio per effetto
della connivenza di
certi irretimenti e perversioni
pseudofantareligiose e pseudofantapolitiche,
sono le false fedi (credenze)
e la false democrazie(ideologismi e opportunismi)
a guidare le società "evolute" del materialismo,consumismo, individualismo... casualmente queste coincidono proprio con i paesi dove il "cristianesimo" (?) è predominante
MA sono stati(e saranno) innescati i conflitti più sconvolgenti o nascosti,
la natura violentata e sostituita dal tecnologico virtu.ale,
la donna e la divinità maschilizzata , snaturata, ab-usata, trasformata in feticcio e poi rifiutata,
negato il futuro ai figli....
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Platone il 10/09/2012 13:09:48
SOCRATE - Ora mi sembra, o Gorgia, che tu abbia mostrato molto da vicino che arte ritieni essere la retorica, e, se io capisco qualcosa, tu sostieni che la retorica è artefice di persuasione, e che tutta la sua attività e il suo scopo si riducono a questo. O puoi dire che la retorica abbia altri poteri oltre a quello di produrre persuasione nell'anima di coloro che ascoltano?
GORGIA - Niente affatto, o Socrate. Mi pare che la tua definizione sia adeguata: è veramente questo il suo scopo.
[…]
SOCRATE - Su, allora! esaminiamo anche questo: esiste qualcosa che tu chiami "conoscere"?
GORGIA - Esiste.
SOCRATE - Ed esiste, poi, qualcosa che tu chiami "credere"?
GORGIA - Sì.
SOCRATE - Ebbene, ti pare che siano la stessa cosa il conoscere e il credere, la conoscenza e la credenza, o cose diverse?
GORGIA - Penso, Socrate, che siano cose diverse.
SOCRATE - E pensi bene. E potresti capirlo da quanto segue. Se infatti qualcuno ti chiedesse: «Esiste, o Gorgia, una credenza falsa e una credenza vera?», tu risponderesti di sì , credo.
GORGIA - Sì.
SOCRATE - Ed esiste, poi, una conoscenza falsa e una conoscenza vera?
GORGIA - Niente affatto!
SOCRATE - Allora è chiaro che si tratta di cose diverse.
GORGIA - Quello che dici è vero.
SOCRATE - Nondimeno, coloro che conoscono sono persuasi, e persuasi sono pure coloro che credono.
GORGIA - È così.
SOCRATE - Secondo te, allora, dovremmo porre due forme di persuasione: l'una che produce credenza senza conoscenza, l'altra, invece, che produce conoscenza?
GORGIA - Certamente.
SOCRATE - Ebbene, quale di queste due forme di persuasione produce la retorica nei tribunali e nelle altre pubbliche adunanze in cui si tratti del giusto e dell'ingiusto? Quella persuasione da cui deriva il credere senza conoscere, o quella da cui deriva il conoscere?
GORGIA - E senz'altro evidente, Socrate, che si tratta di quella persuasione da cui deriva il credere.
SOCRATE - La retorica, dunque, a quanto pare, è artefice di quella persuasione che induce a credere ma che non insegna nulla intorno al giusto e all'ingiusto.
GORGIA - Sì.
SOCRATE - Il retore, allora, non è uno che impartisce qualche insegnamento nei tribunali e nelle altre pubbliche adunanze circa il giusto e l'ingiusto, ma è uno che porta solo credenza. Infatti, non potrebbe certo insegnare a una folla tanto numerosa, in così poco tempo, cose tanto importanti.
GORGIA - No di certo.
[…]
SOCRATE - È proprio perché mi stupisco di questo, o Gorgia, che da un pezzo ti sto chiedendo quale mai sia il potere della retorica. Infatti, quando la considero sotto questo aspetto, mi appare come una sorta di potere di grandezza divina.
GORGIA - Se tu sapessi tutto, Socrate, sapresti che essa, per così dire, raccoglie e tiene a sé sottomessi tutti i poteri. Te ne darò una considerevole prova. Spesso, ormai, mi sono recato con mio fratello e con altri medici da qualche ammalato che non voleva bere medicine o mettersi in mano al medico lasciando che questi praticasse tagli o cauterizzazioni, e, mentre il medico non riusciva a persuaderlo, io lo persuasi con non altra arte che la retorica. Sostengo, anzi, che, se un retore e un medico arrivassero in una città qualsiasi, e se si trovassero a dover competere a parole nell'assemblea o in un'altra pubblica adunanza su quale dei due vada scelto come medico, il medico non avrebbe alcuna possibilità di uscirne vincitore, ma la scelta cadrebbe su quello capace di parlare, ammesso che costui lo volesse. E se si trovasse a competere con qualsiasi altro specialista, il retore saprebbe persuadere a scegliere sé piuttosto che chiunque altro. Non c'è infatti argomento di cui il retore, di fronte alla folla, non sappia parlare in modo più persuasivo di qualsiasi altro specialista. […]
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da EgoLogico il 08/09/2012 14:42:14


...di corsi e persone che credono di potere insegnare ed imparare a comunicare, meditare,armonizzare, guarire, perdonare (?) abbiamo saturato tempie mercati
... & più che di "crescita" è Tempo di "decrescita"
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da EgoLogico il 08/09/2012 14:42:14


...di corsi e persone che credono di potere insegnare ed imparare a comunicare, meditare,armonizzare, guarire, perdonare (?) abbiamo saturato tempie mercati
... & più che di "crescita" è Tempo di "decrescita"
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Teomac(c)hia il 07/09/2012 17:17:33

Sul business scandaloso intorno ai corsi di ...“crescita” ...personale


Le VERITA’ piccole o grandi che siano, in realtà non hanno una dimensione misurabile e quindi nemmeno un valore monetario
Le verità non si trovano nemmeno in un posto definito o nelle tasche di qualcuno che vive di agi della loro rendita
Si conquistano con l’ impegno e la lotta impari che sostiene ogni giorno e spesso anche durante la Notte,
la nostra anima

MAESTRO - Un maestro non è un Maestro se non è anche un amico e se ritiene naturale tu debba a lui e al suo clan dei soldi in anticipo
E comunque meglio un Amico vero di tanti falsi amici o di un Maestro che ti chiede soldi (l’unica cosa che gesù non ha mai tenuto tra le Sue mani…affidando la contabilità al fido Giuda)



Video :L'Agnello Rimbalzello , il Pastore parassita e...

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=CLx7XsuI3ik
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da e(u)ristica il 06/09/2012 16:55:45

In varie culture ,epoche , latitudini ci si tramanda questa verità:
“Noi insegniamo agli altri quello che abbiamo bisogno di imparare”
Chi è il maestro e chi il discepolo?
(Da )cosa origina il loro rapporto e il prezzo imposto da uno di loro e con quali ricadute?
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Egidio il 28/08/2012 14:07:21
STAR SYSTEM
La sospensione è stata resa nota a livello nazionale oltre 2 anni fa e rimarcata dalla stampa quando è seguita la conferma della paternità.
Forse confondi sospensione con riduzione a stato laicale...
Probabilmente per la curia è impossibile muoversi in via definitiva vista l’irraggiungibilità di un ministro così...sfuggente Tra body guard, sorveglianza a distanza,segretaria personale, porte blindate allarmate , pass e che sta lavorando efficacmente sulla “comunicazione” armoniosa corpo-mente e...spirito (=figlio/padre/madre)

fonti:
http://www.youreporter.it/video_don_paolo_spoladore_torna_a_tenere_i_corsi_E_non_parla_1

http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Home/130837_il_pap_sacerdote_sono_tutte_illazioni/
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da pigmalione il 26/08/2012 23:35:01
(per “di passaggio”08 08 12 ):
il video segnalato è intessuto di lodi fatte da musicisti a chi ha commissionato loro una prestazione retribuita Nessuna traccia di black pete su cui rolling stone (07 08 12) chiedeva informazioni. che sia stato nel frattempo cambiato il video?

(per “ sereno variabile” 09 08 12 ):
grazie , ma non mi affilierei certo ad una casa editrice monopolizzata, rischierei o la sindrome della cenerentola o della primadonna. allergico a stole , stuoli, confessionali
Volevo solo constatare una gestione anomala che per anni ,tra silenzi prima e rocambolesche arrampicate su specchi poi, è stata fatta passare come disinteressata e addirittura ispirata al….vangelo
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da bethel il 23/08/2012 22:24:07

"Ciò che a volte rende una scala di chiodi la nostra ascesa non è tanto il sospetto che dio abbia limitato troppo la sua onnipotenza per concederci anche di incontrare il male e poi scegliere; e le istituzioni siano incapaci almeno quanto noi...Ma l'indifferenza, la distanza,rigidità o l'ostilità di chi credevamo amico e ci abbandona e rinnega e di chi strappa il vestito all’amore x ridurlo a pezzi per fame di denaro " ( Prefazione To The Kid 1921)
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Melissa il 23/08/2012 21:14:46
Penso che la curia avrebbe potuto, intanto, sospenderlo a divinis, con pubblico annuncio, giusto per restituire quel po' di fiducia che ancora qualche cristiano ha nella chiesa e facendo ciò che le compete in modo corretto.
O nessun provvedimento viene preso nei confronti di un prete che ha avuto tali comportamenti? E' questo il messaggio che deve passare?
Tutto qui
Per il resto...d'accordo con voi
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da cristian & simo il 23/08/2012 18:44:34
Strade Felliniane

Ciao Melissa,chi intendi con curia? E secondo te cosa potrebbe dire o fare "una curia" per essere considerata dal momento che questo consacrato ha disertato gli incontri con chi ha cercato a più riprese di stabilire dialogo e chiarezza tra le parti per evitare un caso unico al mondo per il suo genere?

Con chi ha cercato di impedire che due persone o più - loro malgrado - continuassero ad essere ignorate o ritenute fonti di fastidio e ingombro per masse benpesanti o di ricatto o diffamazioni per un uomo oggetto di culto prima e tacciato di martirio dopo?
Cos'à di beffardo l'unica risorsa ( formale) che resta ad una diocesi quasi implorante di fronte ad sacerdote che tace per anni e poi nega e bluffa su una relazione pluriennale e paternità ? che parla nei suoi corsi di maternità e paternità e pontifica davanti a genitori e figli, coppie e veri esperti da cui magari potrebbe solo farsi aiutare ? che sigla omelie suggestive che hanno per oggetto il padre onnipotente ,il figlio sacrificale e la madre-vergine, ma non le sa calare nel concreto rendendo ancora un volta il vangelo scollegato dalla realtà non individuale?

E se proprio ci piace pensare ad una corresponsabilità maggiore della responsabilità originale, perchè allora attribuirla tutta alla chiesa e non anche a chi lo gestisce direttamente come unico uomo di punta intorno cui ruotano interessi da capogiro basati su qualche strimpello e dichiarazione in salsa new age e da cui la chiesa è stata scaltarmente tenuta a calcolata distanza?
Grazie
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Melissa il 23/08/2012 16:54:25
Ci chiediamo cosa ha fatto la curia di (don) spoladore dopo la vicenda del figlio riconosciuto dal giudice e disconosciuto dallo stesso prete (che, però, per imposizione lagale, gli paga il misero mantenimento).
Dopo il comunicato-beffa esibito per rispondere allo "scandalo" di quei giorni, altri provvedimenti sono stati presi? O si è cercato di lasciar fare al tempo che tutto fa passare e dimenticare? E quel figlio, che nel frattempo cresce, è stato considerato da qualcuno?
RISPONDI AL COMMENTO

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20
21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40
41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60
61  62  63  64  65  66  




Siti cattolici


Dominio registrato da NOI Ass. "Don Giuseppe Zanettin" - C.F. 95020560249 - Copyright - Privacy