Campiglia.IT
GIOVEDÌ 7 DICEMBRE 2023 | 91 visitatori on-line | VISITE DAL 3 OTTOBRE 2002: 415296


ico_ristorante.gif
 DOVE MANGIARE
 E ALLOGGIARE


Benvenuto su Campiglia.IT
Se non conosci il nostro paese, ti suggeriamo di iniziare la visita dalla sezione comune oppure dalla sezione parrocchia.
COMUNE | PARROCCHIA
FORUM

L'utilizzo del forum implica la lettura integrale dell'informativa art. 13 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e la sua accettazione.

Argomento proposto da grezzo
Ultimo commento inserito il 15/07/2021 19:25:32 - 989 risposte al forum
Amici di donPa e C.
Credo sia giunto il momento, e spero lo troviate equo, di riunire qui tutte le voci sparse nei vari forum, gruppi, articoli, in sostegno dell’ uomo tanto condannato e contestato per aver negato riconoscimento (non quello legale) ad un figlio presunto.
Trovo che i numerosi tentativi di "far parlare" anche l'altra faccia della medaglia, e di restituire dignità a chi, tanto calpestato e umiliato, è costretto a negarsi e a vivere nel silenzio la sua dolorosa "battaglia", e tutto per non aver aperto il cuore proprio in questo forum, vadano accolti e riuniti sotto un'unica voce, quella dei semplici, dei più piccoli, di coloro che sperano, di coloro che amano, lontano dai riflettori e dalle telecamere.
Io non so se il donpa fosse davvero il padre di quel piccolo o qualcuno che è a lui molto vicino, ma mi piace pensare di dedicare loro uno spazio di rinascita...grazie a chi vorrà accogliere questo invito e contribuire a sollevare gli animi di chi, ormai senza voce, aspetta ancora un cenno, una parola, una carezza.
INSERSCI IL TUO COMMENTO

INSERISCI IL TUO COMMENTO
Codice di verifica: 78993
Inserisci codice di verifica: 

Autore: 


Ho preso visione ed accetto il regolamento del forum esposto alla pagina Forum

  
Risposta inserita da M per Enrico il 28/03/2012 15:16:01

Scrivi “perché relegare ad un cerchio chiuso?”
La risposta è nella domanda: il cerchio è chiuso, chiude , co-stringe Sempre meglio, una volta che qualcuno ne ha costruito uno,non restare mai intrappolati in una forma, che della perfezione magari ha solo la parvenza esteriore. E casomai optare per una libera aperta …onda

Scrivi “pero' non capisco perche' lei abbia deciso
di sprecare questa sua ricchezza”
A giudicare dal costo dei corsi che toccano argomenti che un prete sarebbe tenuto ad affrontare perché gli compete e ne ha titolo pare che questo uomo la sua” ricchezza” la sappia gestire e convogliare “divina-mente”
Il tuo suggerimento, si coglie, è di potenziare la comunicazione digitale/virtuale . Ma questa non “ abbatte le barriere”, e magari ne crea di più E non crea nemmeno unione se non sotto una falsa luce di apparenza .

La virtualità ci fa perdere la nostra multidimensionalità ed è anche il miglior veicolo per menzogne , depistaggi e distrazioni...di massa. E ammala.
L’appuntamento reale , con un fratello, con un nemico, dio, resta l'unica o ultima occasione per potersi svelare in fondamentale trasparenza e verità



RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Enrico il 25/03/2012 22:58:13
per Stregatto:

ho inviato la mia lettera tramite mail
all'indirizzo info@usiogope.it
in data 27 gennaio 2011.

se hai letto il mio messaggio vedrai che contiene
gia' suggerimenti.

la non risposta come la piu' eloquente delle risposte?
su.. (rimaniamo sinceri e schietti).
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da sassolino il 24/03/2012 22:11:55
caro Enrico,
sinceramente la penso proprio come te. Grazie per aver espresso chiaramente ciò che non sono mai riuscita a fare. Buona notte. S.
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da lo stregatto e la volpe il 24/03/2012 08:18:21

Enrico
(c'è una risposta in tema per te/voi anche nel forum "inferno")

dici di aver scritto una lettera
il 27 gennaio 2011 (o 2012?)
ma sei poi sicuro di averla spedita? e dove?
prova a fare altri tentativi
magari arrichendo il testo con dei suggerimenti
o proponendoti come testimonial.
se non ricevi risposta considera
la non risposta come la più eloquente delle risposte
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Enrico il 23/03/2012 23:40:35
carissimi amici Maya, Matteo e Giordano,
condivido i vostri scritti.

ma la mia domanda ha un'altra visuale:

ovvero quella di Paolo Spoladore.

lui se fa dei corsi crede che la sua "IDEA"
sia meritevole di essere divulgata
(non sta a noi giudicarla)

ma perche' limitarla e peggio ancora "venderla"?

nessuno di noi ha la risposta.
ma almeno in attesa di una risposta di Spoladore

abbiamo avuto occasione di uno scambio di opinioni
rispettoso e meritevole
per il quale vi ringrazio. Enrico
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da M per Enrico il 23/03/2012 18:15:09
"prosumerismo"

Scrivi “un ‘idea forte non ha bisogno di location o merchandising di contorno”
Se è vero ciò che scrivi allora ci induci a pensare che forse l’idea non è poi così forte come sembra
E se sei certo che l’idea non ha bisogno
di location e merchandaisinig
evidentemente sono gli individui che ne hanno bisogno?

RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da M il 23/03/2012 18:00:34
Per Enrico

Nella prima lettera affermi che “il tuo modo di affrontare le cose rispecchia teorie illustrate nel corso”
Se è davvero così allora sei la dimostrazione vivente che è possibile essere in un certo modo senza averlo imparato da un audio-libro o da un maestro .

E che magari tu stesso ,senza stabilirlo,(e ciò è garanzia di umiltà e piedi sulla terra) puoi ispirare qualcuno al cambiamento senza persuadenti direttive e direzioni
Quindi non rammaricarti per gli esclusi
I migliori ed unici benefattori dell’umanità non sono forse stati coloro che ispirano trasformazioni ed agiscono nella verità senza indicarne mai – a parole – una propria esclusiva ed unica ?
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Matteo 22.18 il 22/03/2012 15:15:22

Trappole...

un individuo "povero" che tiene davvero
a questi corsi perchè ne ha ricevuto notizia da
un partecipante soddisfatto
e si scopre
disposto a rinunciare ad altri beni primari
(un povero non ha accesso neppure a questi)
pur di partecipare a quell'evento...

...potrebbe cominciare ad interrogarsi
su quella sua necessità comprendendo
chi è colui che fa i corsi, perchè, in che modo...
chi era è e sarà chi gli ha trasmesso la proposta e l'entusiasmo e gli effetti concreti a lungo termine

Inzierà così un proprio personale viaggio ...che vale molto
più di un corso e ti fa scoprire non solo ciò che non sembra ed è ma anche il suo contrario . Essenziale, secondo me, è ripartire , dopo aver partecipato alle nozze di Cana

A quel punto non solo avrà risparmiato i soldi previsti
e intrapreso il suo cammino, anzichè quello di un altro senza sapere chi è,
ma si scoprirà disposto a liberarsi di quella somma
magari per donarla proprio a chi la chiede.




RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Giordano il 22/03/2012 14:19:37
per Enrico
Scrivi : “ed i poveri e senza possibilita'
e che vivono a 500 km dal Veneto?”

È sempre stato che alcuni privilegi e comodità siano state rese accessibili sempre e solo ai ricchi (per linea di sangue ) o furbi (con egoismo)o semplicemente prepotenti
Questo apre a due possibili eventualità (in realtà molte di più)

1- I poveri non sono degni di tale privilegi e l’Universo li ostacola (l'Universo è crudele, dovranno forse pagare un loro debito karmico, inconsciamente non sono interessati ad evolvere, impareranno da questi modelli di ingiustizia a crescere e lottare per cambiare un sistema ingiusto etc etc :ogni religione si inventarà una giustificazione o presunta causa e manipolerà le menti delle masse a-critiche poichè conosce le sue pecore e sa forgiare i pastori e assi di comando.. )

2-Ciò che a noi ora pare un privilegio, un onore, una fortuna, un vantaggio o peggio ,un bene non è poi detto che lo sia. Fatti epici e popolari (non sempre la storia ne diffonde la memoria) di ogni tempo e terra avvertono che “non è oro sempre cio’ che brilla” e che le situazioni di peggior svantaggio
possono (talvolta) originare diamanti e miracoli

Sei sicuro che chi abita a 500 km dal Veneto e non frequenta questi appuntamenti o vi rinuncia ,stia davvero perdendo una possibilità?

Ti rendi conto di ciò che magari semplicemente scrivi , ma magari
sostieni e credi davvero? Cioè che ,se non ti fraintendo, in questo momento la vita e bene di tanti dipende da ciò che una persona rivela nei suoi corsi ... a pagamento?
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da raffy il 22/03/2012 12:21:49
smettetela! fermate tutti i commenti, avete così tanto tempo da perdere?!
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Enrico il 22/03/2012 08:50:48
Maya, la mia domanda non ha ipocrisie.
va letta "nuda e cruda" in maniera percettiva.

ovvero:

perche' visto il tema cosi' importante dei corsi
limitarli alla frequentazione a pagamento?

ed i poveri e senza possibilita'
e che vivono a 500 km dal Veneto?

un'idea forte e potente non ha bisogno di una bella location
o di un merchandising di contorno.

un'idea forte ha bisogno di arrivare a piu' menti possibili,
non per una pretesa di onnipotenza
ma per il benessere collettivo.

dico questo perche' non reputo Paolo Spoladore un imprenditore,
il cui interesse e' riempire una sala congressi dieci volte al mese
per seguire logiche di fatturato e ricavi.

Paolo Spoladore ha avuto una vocazione che l'ha portato a prendere i voti,
quindi non capisco perche' relegare il tutto ad un cerchio chiuso.

siamo nell'era di internet, delle video conferenze.
il futuro digitale puo' avere mille complicanze e pericoli
ma abbatte le barriere
e permette senza spendere un euro di unire mille e piu' persone.

come te e me, caro amico Maya. qui a parlare.
senza bisogno di un appuntamento smile


RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da M. per Enrico il 21/03/2012 23:51:40


alla tua speranza di ricevere un'opinione ,è contrapposta un'impressione, magari erronea
Nobile la tua iniziativa e l'intento di condividerla
Forse però non è abbastanza chiara la domanda che rivolgi al destinatario o ai pochi lettori rimasti
Valuta la possibilità di ripetere l'invio....Da qui è verosimile ipotizzare la lettura , ma non la risposta
grazie
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Enrico il 21/03/2012 07:04:39
grazie Maya per la risposta.
anche se e' un po' criptica e non risolve completamente la mia domanda.
E.
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Maya il 19/03/2012 13:29:11


Per Raff :non colgo, come te, attaccamento ai cuscini, anzi! Nè sentenze o condanne .Perchè poi demonizzare i giudizi? Se accade,chiediamoci perché li temiamo o addirittura li vorremmo inibire negli altri
Si può avere giudizio senza per questo essere giudicanti o pre-giudicanti: per poter spalancare di più gli occhi sulla realtà anziché chiuderli ed evitare comunque…abbagli

Proviamo anche ad accorgerci di cosa si “cela ” in un certo tipo di preghiera, meditazione, formule di perdono e nella smania di volerle guidare, insegnare, ripetere, farne oggetto di transazioni

Per Giovanna: non sentirti un bersaglio, ma un perno!
Un forum dovrebbe per sua propria definizione divenire uno spazio monocorde a servizio di maestri di verità inoppugnabili, un rotary , una fanzine, una fazione .
E sopravvive soprattutto grazie a punti di vista diversi . Più inter-meditazione trans -personale di così!

Per Enrico: a volte l'impressione è che in alcune circostanze la funzione opinione venga in noi disattivata. Forse è solo un'errata percezione



RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Enrico il 17/03/2012 17:40:43
Ho scritto questa mail in data 27 gennaio 2011 a Paolo Spoladore,
senza mai ricevere risposta alcuna.
la inoltro su questo bel forum,
con la speranza di sapere almeno una vostra opinione:

"caro Don Paolo,
non le nascondo la simpatia e l'ammirazione
nei confronti delle sue riflessioni di vita,
che ci accomunano;
nonostante non abbia mai partecipato ai suoi convegni
o letto i suoi libri, abbiamo una visuale simile.

l'ho potuto constatare da persone che avevano
seguito i suoi corsi e che sorpresi ammettevano
che il mio modo di affrontare le cose,
fondamentalmente, rispecchiava le sue teorie.

da qui e' sicuramente nata una "simpatia" da
parte mia per la sua persona.

pero' non capisco perche' lei abbia deciso
di sprecare questa sua ricchezza,
(perche' poter dare uno sguardo diverso
per affrontare la vita e' una "LUCE")
barricandosi dietro corsi a pagamento,
pubblicando libri "in offerta promozionale".

inizialmente avevo pensato che fosse una scelta
dettata dall'esigenza di non voler creare
troppo "caos" o conflitto con la sua figura di prete
e del suo "Ordine".

ma ora che e' libero da tutto,
perche' continuare ad oscurare la sua luce?

la tecnologia offre tante potenzialita',
basta un computer, una webcam,
una connessione, per arrivare a tutti,
senza barriere, confini.

ci sono persone magari in difficolta',
che avrebbero bisogno di un aiuto per vivere meglio
e magari proprio tramite la sua visuale potrebbero
riuscirci. perche' non dargli una possibilita'?

mi scusi ma non capisco davvero il senso
di questa sua scelta.
avere un'IDEA e tenerla per pochi "eletti"
e' contro il principio stesso che dovrebbe
stimolarci nella nostra missione piu' importante:
onorare questa vita, migliorandola.

cordialmente, Enrico"
RISPONDI AL COMMENTO

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20
21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40
41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60
61  62  63  64  65  66  




Siti cattolici


Dominio registrato da NOI Ass. "Don Giuseppe Zanettin" - C.F. 95020560249 - Copyright - Privacy