 |
DOVE MANGIARE E ALLOGGIARE
|
|
|
Benvenuto su Campiglia.IT
Se non conosci il nostro paese, ti suggeriamo di iniziare la visita dalla sezione comune oppure dalla sezione parrocchia.
COMUNE | PARROCCHIA
|
Argomento proposto da grezzo Ultimo commento inserito il 15/07/2021 19:25:32 - 989 risposte al forum |  | Amici di donPa e C. | | Credo sia giunto il momento, e spero lo troviate equo, di riunire qui tutte le voci sparse nei vari forum, gruppi, articoli, in sostegno dell’ uomo tanto condannato e contestato per aver negato riconoscimento (non quello legale) ad un figlio presunto.
Trovo che i numerosi tentativi di "far parlare" anche l'altra faccia della medaglia, e di restituire dignità a chi, tanto calpestato e umiliato, è costretto a negarsi e a vivere nel silenzio la sua dolorosa "battaglia", e tutto per non aver aperto il cuore proprio in questo forum, vadano accolti e riuniti sotto un'unica voce, quella dei semplici, dei più piccoli, di coloro che sperano, di coloro che amano, lontano dai riflettori e dalle telecamere.
Io non so se il donpa fosse davvero il padre di quel piccolo o qualcuno che è a lui molto vicino, ma mi piace pensare di dedicare loro uno spazio di rinascita...grazie a chi vorrà accogliere questo invito e contribuire a sollevare gli animi di chi, ormai senza voce, aspetta ancora un cenno, una parola, una carezza.
| | INSERSCI IL TUO COMMENTO |
INSERISCI IL TUO COMMENTO | Codice di verifica: 94465
|
Risposta inserita da Say Baba Yogi e Bubu il 23/02/2012 19:38:40 |  |
Su Preghiera e Meditazione
...l'obiettivo di certe pratiche è l’avvicinamento a Gesù?
-La meditazione la scimmiottiamo da civiltà alla cui origine stanno , guarda il caso, concezioni di dio e di vita agli antipodi rispetto alle nostre .
Dal reciproco scambio (e non furba emulazione) dipenderà l’evoluzione o involuzione di entrambe nelle prossime ere, anzi ore
Magari sbagliamo, ma questa pratica e similari, qui da noi, piombano quasi mai con l'intento di pregare. Molto più spesso per promuovere il business del relax, concentrazione, calma x i malanni che costellano una vita scollegata dalla naturalità
Da qui il cuscino griffato che contiene scarti di lavorazione industriale così compensiamo la nostra indole bio-logica
Gli individui orientali meditano per conservare e tenere in vita ciò che già possiedono (calma, ritmi lenti e naturali, semplicità, distacco dal materialismo…)
Mentre noi pseudomeditiamo per riappropiarci...di ciò che nella vita abbiamo scartato (vedi cuscino e suo contenuto)x illuderci di ripristinarlo così, saturandoci i week end di corsi o sedute E più scenografico e costoso è il contesto restaimo suggestiona ed influenzati e imbavagliamo e frammentiamo la nostra creatività
LA Meditazione si è diffusa già a partire dagli anni 60-70 tra i maghi della finanza, guru dell'economia, persuasori del marketing, assi sportivi e leader militari per ricercare quella chiarezza d'intenti che i "poveri" in spirito del sud del mondo detengono naturalmente e noi raggiungiamo con fatica.
Una volta ripiegato il materassino si torna tutti in ufficio nei rispettivi beat head no heart quarters a pianificare strategie ,conquistare colonie e mercati, persuadere alleati , annientare dubbi , anestetizzare coscienze
| | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da opu l enza il 22/02/2012 14:40:06 |  |
su meditazione 16 02 12
L’obiettivo della meditazione è avvicinarsi a Gesù?
Ma allora prima che questa tecnica invadesse l”occidente” come è stato possibile x molti potervisi avvicinare? i cuscini fino a pochi decenni fa erano un lusso e solo x pochi e letti e poltroni?
Per terra, su cuscino fai da te o griffato non è lo stesso. La differenza spesso la fa proprio l’origine, la natura ed essenza e provenienza di ciò su cui poggiamo le sacre colonne e dorsali della ns esistenza
Anonimo o griffato il risultato cambia xché sono divergenti la premessa, l’approccio, cio’ che mi guida a scegliere o scartare il mezzo…Certo sedersi su cuscino con un’immagine sacra puo’ potenziare l’effetto nella stessa misura per cui un capo firmato mi fa sentire diverso dallo stesso capo non firmato. In tal caso prima della meditazione togliere un la polvere e le ragnatele dalla ns mente
Ultimamente è spaventosa invece il trend del voler fin troppo bene a sé stessi …contagioso e pericoloso rischio che i virologhi sono inabili a depotenziare e certe scuole di pensiero scaltre nel voler diffondere e far crescere spropositatamente Grazie a loro il consumismo e lo spreco da salire i prezzi alle stelle e precipitare noi nelle...
| | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da Sam e Sara il 18/02/2012 09:50:23 |  | per Giovanna:il problema spesso è deviare dal tema o fraintendere, seppur in buona fede! x favore, il focus nn era: “cuscino si, cuscino no” e di cosa facciamo nel privato, e poi nel pubblico. ma di cosa a volte siamo indotti a fare perchè ci conviene Ti abbiamo scritto una riflessione in “Inferno” così non ci dovrai mandare | | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da Giovanna il 16/02/2012 14:34:26 |  | boh! se non volete usare un cuscino, fatene a meno! e se invece volete usarlo, fatelo! sinceramente a me non sembra un problema. se l'obiettivo è avvicinarsi a Gesù e stare un po' di tempo con Lui in meditazione, che si sia seduti x terra, o su di un cuscino anonimo o su di un cuscino griffato, il risultato finale non cambia. io stessa non posseggo uno dei cuscini da voi pubblicizzati. quando medito lo faccio seduta per terra.
non trovo poi così spaventoso volere un po' bene a se stessi... | | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da Iron su Preghiera & Meditazione il 16/02/2012 14:07:43 |  |
Messa in Scena e Decrescita Felice
Se proprio uno non ce la fa a sostenere 2-3 ore di preghiera al giorno senza cuscino adatti uno di quelli che ha in casa e... veda di non addormentarsi!
Ma badi bene Che poi… Una parte di lui potrebbe essere presa (il cuscino) e l’altra (il meditante) lasciata E quindi il meditante si dovrà riabituare a stare senza il cuscino e a pregare sul serio (questa volta), a pre-scindere dal cuscino
Chi poi “soffre” della sindrome acuta del Salvatore può anche immaginare un Dio amante delle comodità e l’uomo di Nazareth alla Santa Cena disteso su morbidi sofà zafuton , al Getsemani inginocchiato su triplici strati di soffici zafu e quindi inchiodato ad una Croce di morbida gomma rinfrescante con cuscino poggiatesta poggiapiedi incorporato e le donne comparse ai suoi piedi sedute su panchetta-meditativa
Ovvio, solo per il tempo di essere immortalato dagli storiografi del tempo ed entrare nella leggenda per poi essere usato a vita come testimonial di campagne pubblicitarie e rendere ricco e potente solo chi si dichiara suo erede o fedele collaboratore
... e Speriamo che un giorno quell'ingenuo “figurante” -- che OGNI GIORNO ANCHE OGGI si carica tutti i pesi di chi per comodo non li vuole portare --non torni sulle nuvole per riscuotere i diritti d’autore di tutto ciò che raccomandava (già, le raccomandazioni!) fosse donato gratuitamente a tutti
("Pietro, se non (mi) ami di amore disinteressato , sai destinato solo ad essere il leader di un gregge di pecore")
“Concedete pure a Cesare cio cui Cesare aspira - monete, potere , cose - ma non ostacolate o il ritorno a Dio di ciò che a Lui appartiene”
| | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da per giovanna il 16/02/2012 12:43:56 |  | Padre? di chi? non tutti i figli sai sono seduti su cuscini griffati!! | | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da Grazia il 16/02/2012 00:14:08 |  |
per Giovanna:non so a quale Padre ti riferisci, ma le comodità qui , in questo zona non sono mai mancate..
maggior moderazione , misura , sobrietà non significherebbe privarci di comodità e non permettere i desideri del Padre
spesso :troppe "comodità" di pochi ricadono sulle spalle di molti . andrebbero condivise, mai abusate. ora più che mai
e se le si conquistano pagandole profumatamente allora non sono nemmeno più comodità ma lussi per pochi
e sono anche meno desiderate da dio. certo dipende anche dal dio che ci siamo costruiti per ...comodità
| | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da Giovanna il 15/02/2012 20:36:05 |  | x rex:
di certo non mi aspettavo che tutti capiste. | | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da rex il 15/02/2012 18:26:25 |  |
Giovanna,quando non vedi prova ad uscire dalla torre merlata che te lo impedisce
In ogni parte del mondo , un orante- ovunque indirizzi la propria preghiera - non si preoccupa certo del rito, del futile contorno , di far parte di un clichè o target di cui questi accessori gadget- peraltro non adatti a tutte le tasche - sono spesso una cornice
E fungono da distrazione, segno distintivo di un’esperienza (immagino avranno il marchio dell'azienda stampato insieme al prezzo) , richiamo ad un’ esperienza che finisce x avere valore simbolico o affettivo forse anche più della preghiera stessa
A volte sono pero’ , prendiamone atto finalmente, solo un inutile sovrastruttura, un marchio, un vezzo o trappola per allodole ed un abito che non fa certo di noi il monaco che fingiamo di essere.
Saper pregare è anche uscire da inutili copioni e falsi sterotipi.
L’universo si regge sulla nostra unicità, l’omologazione e ogni tipo di clonazione lo fa collassare
| | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da Giovanna il 14/02/2012 22:19:24 |  | x eugenio:
non vedo per quale motivo il Padre debba desiderare che stiamo scomodi... | | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da eugenio il 14/02/2012 13:36:23 |  | ....su preghiera e meditazione
Nel commento di qualche giorno fa al vangelo Marco 5, 30 era anche scritto che "La compassione può essere generata e alimentata dalla scelta di passare tanto tempo con Gesù in dolce, amante, riposante preghiera e meditazione con lui"
Ma, viene da chiedersi : pregare e meditare sui tappetini e cuscini orientaleggianti imbottiti venduti nel sito che organizza i corsi di questo sacerdote può aumentare davvero l'efficacia di preghiera e meditazione?
Non è che troppa comodità, possa invece indurre mollezza, sonnolenza…. Casi precedenti di addormentamenti illustri lo dimostrano.
Se non fosse così e tali articoli sono davvero buoni conduttori di meditazione e preghiera, non sarebbe opportuno ordinarne per l'intero pianeta e renderli obbligatori, soprattutto nelle chiese cristiane occidentali?
Speriamo che poi- secondo le procedure dei mercanti nel tempio- non levitino troppo – i prezzi - e che ci siano semi sufficienti per soddisfare ogni esigenza di morbidezza e “dolce, amante, riposante preghiera e meditazione con lui"
| | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da teo il 13/02/2012 14:54:36 |  |
Sette - Dubbi
Nei commenti ai vangeli vangelo del 3 (“Ci sono tutti”) e del 5 febbraio (“Il cacciatore”)su PIP colpisce la classificazione fatta sui diavoli identificati in 7 con tale precisione
Ma...Astarte e Anubi – inseriti tra i sette diavoli- non erano divinità appartenenti a civiltà antiche e per niente nemiche dell’uomo e della vita? Ciò risulta in tutti i testi finora consultati
Tutto quello che di (apparentemente) maligno emerge in un uomo (vizi, errori, azioni, scelte…) e non è riconducibile a questi sette diavoli e non dipende da uno di loro, da chi dipende allora? Da dio, da noi? Da diavoli subordinati ai sette arcidemoni?
O di per sé , se non viene evidenziato niente di maligno, attribuirne la paternità è irrilevante?
Ed ancora: siete sicuri che questi demoni facciano leva sulla paura e non piuttosto sull’assenza di paura e sul non volere orinunciare a potere, cupidigia,ambizione, affermazione di sè e sopraffazione dell'altro ?
E se questi demoni non avessero concorso – come scrivete voi – a far eliminare in modo così teatrale il "cugino" un po masochista, antisociale e avventato provocatore di Gesù, che ne sarebbe stata della missione di Gesù iniziata -guarda caso -proprio in coincidenza con l’esecuzione brutale del figlio di Zaccaria?
Possibile immaginare una collaborazione tra Giovanni e Gesù – uno l’esatto contrario dell’altro - e i rispettivi discepoli ? O piuttosto una contrapposizione che non avrebbe giovato né all’uno né all’altro e di conseguenza a rispettivi discepoli e rispettive missioni?
| | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da cardio-logo per Giò il 25/01/2012 21:00:13 |  |
Ventriloqui e Ventricoli
Più si entra in relazione profonda con le cose e le persone e meno si ricorre al doverle capire e comprendere.
Se ne diventa "semplicemente" parte. Certo , questo ci costa sangue e vita
(Il cristianesimo traduce tutto questo ricorrendo al tema dell'incarnazione e comunione eucarisitica, mi pare)
L'etimo di "capire" ci riconduce all'immagine di una testa contenitore (caput e capire hanno in comune la radice "cap"-capo) capace solo di un contenuto che sia conforme e si adatti al contenitore senza "danneggiarlo" Pena il rifiuto, la censura, l’appellarsi al dogma (tipico della religione per schiavi)
Secondo me La mente è capace di performances audaci ed imprevedibili,
ma è sempre meno adaguata a creare collegamenti e sempre più spesso, bersagliata da overdose di informazioni, si confonde , rallenta ,spegne proprio come accade ad un computer dalla memoria satura o insufficiente
Secondo me il cuore è, come ogni altro organo, dotato di una autonoma, ma non isolata intelligenza . Ma è pur sempre un organo.
Se con cuore intendi lo slancio, l'apertura, la disponibilità ed accoglienza verso ognUno, è possibile che anche in questo caso cio che tu chiami comprensione non dipenda dal muscolo caridaco , ma da qualcosa di più esterno e grande della mente e del cuore . Qualcosa che li contiene entrambi ed ha una dimensione e senso da prima della loro vita e anche dopo la loro e nostra morte
| | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da candido il 25/01/2012 20:11:52 |  |
Per Teo 21 01 2012 Gesù fa preferenze?
Chi crede nel Gesù storico puo’ arrivare ad accettare che un uomo inviato da dio , incarnandosi, possa anche incorrere in qualche umana debolezza e dimostrare preferenze verso un individuo o un gruppo (come è scritto nel commento in Pip )
Ma la preferenza verso qualcuno o qualcosa svela sempre una incompletezza e debolezza, la quale ci calamita e fa inclinare proprio verso quel qualcuno o qualcosa di cui avvertiamo necessità.
Difficile quindi immaginare un Dio incompleto o debole, vittima di preferenze e predilezioni.
L’associare il dio cristiano alla figura di un genitore deriva proprio dalla necessità molto umana – e tutta mediterranea- di immaginarlo imparziale, onnicomprensivo, libero da condizionamenti Cioè proprio come dovrebbe esserlo chi diventa genitore per scelta e non per caso
Che tristezza un genitore ed ancor più un Dio in balìa delle proprie simpatie nei confronti dei diversissimi figli
Un Dio che permette all’uomo di errare lo immagino come un dio che ha rinunciato alla onnipotenza, ma non
alla misericordia e al dialogo continuo con l’uomo
Senza questa, la gestazione la nascita e la vita dell’universo sarebbero a rischio.
Nel vecchio testamento non sono innumerevoli le dimostrazioni di dio che instaura un dialogo diretto e personale con l’uomo? Che Non esclude e non privilegia nessuno , ma con ognuno si confronta ?
| | RISPONDI AL COMMENTO |
Risposta inserita da giò il 25/01/2012 19:12:37 |  | Si capisce con la mente, si comprende con il cuore.
Ciao Raffaele e ciao a tutti.
Giò | | RISPONDI AL COMMENTO |
|
|

|