Campiglia.IT
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023 | 26 visitatori on-line | VISITE DAL 3 OTTOBRE 2002: 409453


ico_ristorante.gif
 DOVE MANGIARE
 E ALLOGGIARE


Benvenuto su Campiglia.IT
Se non conosci il nostro paese, ti suggeriamo di iniziare la visita dalla sezione comune oppure dalla sezione parrocchia.
COMUNE | PARROCCHIA
FORUM

L'utilizzo del forum implica la lettura integrale dell'informativa art. 13 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e la sua accettazione.

Argomento proposto da grezzo
Ultimo commento inserito il 15/07/2021 19:25:32 - 989 risposte al forum
Amici di donPa e C.
Credo sia giunto il momento, e spero lo troviate equo, di riunire qui tutte le voci sparse nei vari forum, gruppi, articoli, in sostegno dell’ uomo tanto condannato e contestato per aver negato riconoscimento (non quello legale) ad un figlio presunto.
Trovo che i numerosi tentativi di "far parlare" anche l'altra faccia della medaglia, e di restituire dignità a chi, tanto calpestato e umiliato, è costretto a negarsi e a vivere nel silenzio la sua dolorosa "battaglia", e tutto per non aver aperto il cuore proprio in questo forum, vadano accolti e riuniti sotto un'unica voce, quella dei semplici, dei più piccoli, di coloro che sperano, di coloro che amano, lontano dai riflettori e dalle telecamere.
Io non so se il donpa fosse davvero il padre di quel piccolo o qualcuno che è a lui molto vicino, ma mi piace pensare di dedicare loro uno spazio di rinascita...grazie a chi vorrà accogliere questo invito e contribuire a sollevare gli animi di chi, ormai senza voce, aspetta ancora un cenno, una parola, una carezza.
INSERSCI IL TUO COMMENTO

INSERISCI IL TUO COMMENTO
Codice di verifica: 82922
Inserisci codice di verifica: 

Autore: 


Ho preso visione ed accetto il regolamento del forum esposto alla pagina Forum

  
Risposta inserita da Raffaele 57 il 23/01/2012 18:34:32
Chi sostiene che chi usa la testa non usa il cuore probabilmente si riferisce alla tipica situazione in cui ci troviamo quando ci capita di scegliere se credere attraverso una pseudo certezza frutto di un ragionamento convincente, razionale, conveniente, oppure attraverso un atto di fede sostenuto da una sensazione, una percezione, un sentimento... "al buio".
Mi dispiace dissentire cara Gelsomina, ma la scienza ha finora dimostrato che il cuore ha un proprio cervello e non il contrario. Risulta fondamentale nei comportamenti e nelle scelte, soggetti al condizionamento culturale, proprio l'interazione tre le due entità biologiche cuore e cervello; si evince ciò anche dalla lettura dell'artcolo oggetto del link che hai proposto.

"...Il cuore non ha solo la funzione di “pompaggio” del sangue, ma può realmente dirigere ed allineare molti sistemi nel corpo in modo da poterli armonizzare tra loro. La scienza ha quindi scoperto che il cuore ha un proprio sistema nervoso indipendente - un sistema complesso chiamato “cervello cardiaco”, composto da almeno 40.000 cellule nervose. Il cuore comunica con il cervello ed il resto del corpo attraverso tre modalità, documentate da prove scientifiche concrete:- neurologicamente (attraverso le trasmissioni degli impulsi nervosi),- biochimicamente (attraverso gli ormoni ed i neurotrasmettitori)- bio fisiologicamente (attraverso le onde di pressione).- energeticamente (attraverso le interazioni del campo elettromagnetico).Attraverso questi sistemi di comunicazione biologici, il cuore ha un’influenza significativa sulla funzione dei nostri cervelli e di tutti i nostri sistemi..."

per leggere l'articolo completo vai a

http://www.spazioforum.net/forum/topic/35810-scienza-scopre-cervello-cardiaco/

Qualsiasi via è solo una via, e non c'è alcun affronto nell'abbandonarla, se questo è ciò che il tuo cuore ti dice di fare. Esamina ogni via con accuratezza e ponderazione. Prova tutte le volte che lo ritieni necessario. Quindi poni a te stesso, e a te stesso soltanto, una domanda: - Questa via ha un cuore? Se lo ha, la via è buona. Se non lo ha, non serve a niente."

Saggezza Tolteca
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Gelsomina il 23/01/2012 16:34:41

Oggi sul web è stata diffusa questa notizia che potrebbe fornire una risposta alla domanda 7 o 8

Chi ci ha messo in testa che chi usa la testa non usa il cuore?
Anche la mente ha un auo prorpio “cuore” .

“Gli argomenti del sacro gestiti da un’area specifica del nostro cervello” (23-01-2012)

http://gaianews.it/scienza-e-tecnologia/gli-argomenti-sacri-vengono-gestiti-da-una-zona-speciale-del-cervello/id=16846
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Teo il 21/01/2012 08:19:21


Nel commento
"Riconosce"
del 14 gennaio sul sito degli amici di PIP
è stato scritto che “Gesù ha le sue preferenze [… ]preferisce la compagnia di coloro che dal sistema religioso sono riconosciuti uomini peccatori e dal sistema legale sono riconosciuti uomini di malaffare […] Gesù ha una preferenza indiscutibile per costoro. Perché?”
Ed ancora “L’uomo che riconosce i propri errori e riconosce che può commettere errori è un uomo che viene riconosciuto da Gesù e ha immediatamente la sua preferenza. L’uomo che non riconosce i propri errori e li nasconde per poi incolpare gli altri non viene riconosciuto da Gesù e non ha la sua preferenza”

Domande:
1) Da quale verso o vostro altro testo consultato si evince che “Gesù ha le sue preferenze” e anche una ben precisa tipologia di preferenza?
2) “ Indiscutibile” (riferito a preferenza) significa che questo vostro Gesù si arrocca sulle proprie decisioni e non le discute ?
Oppure che è indiscutibile cio’ che voi riportate ?
(la collocazione dell'aggettivo in questo caso fa la differenza)
3)Nel commento è scritto che “ gesù non riconosce e non offre la sua preferenza a chi non riconosce i propri errori” Ma è vero o "solo" una libera interpretazione del commentatore?
4) Cosa intendete con “preferenza “: simpatia, predilezione, attrazione altro?
5)Quando scrivete “Gesu’” vi riferite all’interprete della storia, Cristo o + “semplicemente” Dio?
6) E alla parola “riconoscere” cosa collegate ?
Gesù , Dio hanno bisogno di conoscere e ri-conoscere l’uomo?
7)Possono gli uomini in alcune fasi storiche (di particolare caos o sovvertimento e sopraffazione) avere consapevolezza degli errori? Ed in base a quale scala o cardine o riferimento si è messi in condizioni di riconoscere ( o meno) gli errori?
8) la parola errore o peccato di 2000 anni fa per segnalare una trasgressione nei confronti della legge (religiosa ebraica )o un disorientamento (secondo il Gesù) )di allora, siamo certi di poterla la equiparare al significato che tale parola puo assumere adesso? Oggi , allontanare una moglie perché sterile o sospettata di infedeltà ,uccidere un figlio in sacrificio, lapidare una donna troppo disinvolta sono equiparabili ad un reato con aggravante della crudeltà (che perfino la legge riconosce) A quel tempo era peccato non farlo.
9) Un individuo cresciuto in un contesto di falsità(subìte e perpetrate), anche davanti all’evidenza dei fatti, sarà in grado – in tempi accettabili- di riconoscere una serie di errori?
10) Che reazione provocherà in lui l’ accorgersi degli errori commessi, soprattutto i propri? E quali strategie attiverà pur di allontanarsi dalla consapevolezza necessaria?

Grazie
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Raffaele 57 il 03/01/2012 01:24:15

Grazie Fede, per la chiarezza e la sincerità dell'analisi esposta, per aver compreso e colto alcuni aspetti "criptati" ai più, frutto di una visione aperta ed attenta ai molteplici dettagli che numerosissimi compongono la realtà. Buon anno a te, a tutti, ed in particolare alle persone in difficoltà perchè non soccombano mai sotto il peso della disperazione; buon anno a chi non si piange addosso e non smetterà mai di lottare.
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Fede. il 02/01/2012 12:12:30
per Raffi
Amabsciator non porta pena

LEGGERE
Nessuno dubbio che la persona intorno cui ruotano quei siti sappia attrarre e poi selezionare oculatamente la specie più funzionale (un certo tipo di occhi, forza, passione, modo di ascoltare/non ascoltare la vita) E scegliere di conseguenza
La storia si ripete. Sempre. Finchè non impariamo a leggerla meglio
Saturare il web di commenti sul vangelo non migliora certo la qualità del prodotto (ns rapporto con dio), incentiva concorrenza sleale (dogmi e loro inoppugnabilità cui si tornerà ad appellarsi), saturazione del mercato (religioni), inflazione (riti e distanze ), disorientamento e dipendenza del cliente ( credenze) svalutazione del valore reale del bene (iconoclastia e integralismi), implosione del sistema (dio ucciso per disintegrazione) e… crisi globale (umanità che si spegne muore dopo aver nuotato tra falsi desideri miti e maestri). Come dice Rolando chissà Quanti Si impegnano nel loro piccolo, pregano da soli o in famiglia, senza ricorrere a ugole famose
CONTROLLARE
Magari sei stato delegato a farti loro portavoce dichiarando pubblicamente che non frequentano questi forum…ma non saranno anche liberi (ci auguriamo) nel loro privato, di non dover rendere conto a nessuno compreso te?
Esiste un modo per avere controllo a distanza anche sulle frequentazioni altrui quando non siamo a diretto contatto con loro? Beh, in verità esiste è un modo sottile e subliminale, altro che pubblicità occulta! In questi forum qualche spunto era emerso…e anche il caso esploso qui 2 anni fa e che ha causato la censura di un forum pluriennale non è a caso
INTERROGARE
Perché secondo te questi ragazzi non frequentano questi forum? Quando non possiamo interrogare gli altri possiamo sempre interrogare noi stessi
Anche se qualcuno insinuerà subito – non a caso – che interrogare ed interrogarsi viene dal maligno e vuole ostacolare i profeti di dio
PREGARE
E possiamo Provare a leggere con più attenzione questo e quello Incontrare il nostro opposto o “oppositore” questo si non è raccomandabile o da raccomandati e richiede forza, bellezza, passione. Cimentarsi nel leggere cio che non ci piace ci disapprova o infastidisce o inquieta, secondo me, è una forma alta di preghiera. Che qualcuno in pip conosca questa verità?

RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Rolando il 02/01/2012 11:16:44
Buon anno. Alcuni miti da sfatare, visto il post di Raffi, in apparenza ingenuo ma abbastanza provocatorio nella sostanza.
Esistono molti gruppi di preghiera che commentano la parola di Dio settimanalmente, con sapienza e profondità. Basta vincere la pigrizia ed informarsi, alcuni di questi sono abissi di sapienza e consapevolezza. Con una nota di giudizio, constato che spesso questi gruppi sono immersi nella misericordia e nell'amore di Dio, non sono ricolmi di dita puntate e giudizi "tranchant" di fronte a malattie di questo o quello (perchè spesso il patetico risultato di taluni corsi è proprio questo), ma accolgono così, semplicemente, tutti.
Altra cosa "il bello, nuovo, incredibilmente forte". Mi permetto di dissentire. Mi sembra invece che la vena del personaggio sia inaridita, e che, a parte la incontestata spigliatezza nel presentarsi, l'"incredibilmente forte" vada da ricercarsi in quelle guide in grado di dare reale autonomia e robustezza spirituale, magari con meno appeal e risposte facili.
E qui l'ultimo punto, e voglio essere anch'io provocatorio: si parla di ragazzi con "occhi pieni di vita" che non giudicano. Dubito che questa frase corrisponda a verità, e giro uno spunto: se togliamo per un po' a questi "ragazzi" il loro capoccia sicuri sicuri che camminano con le loro gambe? E' amore o un...calesse?
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da alessia per Raff il 30/12/2011 19:40:25


Diffiderei molto da chi “sposa” qualcuno o qualcosa perché sa a priori che gli garantirà successo ,sicurezza, coperture, vita facile.
Proprio ai “ragazzi” , se sono ragazzi e non “vecchi” suggerirei libertà da vecchi schemi . La strada indicata da tutti i profeti di tutti i tempi e religioni Magari ci sarà più polvere e stanchezza tra le loro ciglia a nascondere la luce che hanno trovato dentro e fuori, ma ne avranno comunque sempre più di propria e vedranno meglio e di più anche se lontani dal neon da cui si sono staccati

Secondo me ogni clonazione reca in sè desiderio di imitazione ma anche distruzione
E' un ‘insulto verso ogni specifica creatura , la creazione intera , ed una limitazione per la copia campione originale e la sua possibilità di crescere ancora


Sei certo di avere controllo sulle letture altrui?
E se conosci questi ragazzi perché sciorinare qui pubblicamente un sentimento cosi personale dato che loro non lo possono leggere e invece noi non lo possiamo condividere ?

Non è forse una grandissima possibilità avere un grazie da consegnare e poterlo fare attraverso uno sguardo senza dovere transitare per un forum e farne ulteriore oggetto di pubblicità?
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da lector in fabula il 30/12/2011 18:49:45
per raff.
moltitudine di contatti (che in realtà sono conseguenza proprio del non contatto) non è significativa di nulla O casomai di abitudine, pigrizia, dipendenza. Le “cose” più nuove , profonde, belle di non facile consumo, non ricevono mai tanti click e non ti offrono mai strade spianate, porte aperte, tappeti , ricompense , prestigio , applausi e ricchezze. E' scritto . I click sono quasi sempre il risultato di tanta tanta multiforme pubblicità (compreso il passaparola) O l'effetto alone del mistero che si crea intorno ad una realtà o personaggio (lo sanno bene gli strateghi del marketing proprio di alcune religioni o movimenti)
Che il vangelo sia la biografia più letta, il cristianesimo la religione più sponsorizzata, non assicura che se domani un figlio di dio irrompa nella mia vita io lo sappia riconoscere nonstante tutte le descrizioni ed interpretazioni offerte . anche tramite peopleinprasie
(Forse Maria indirizzava il suo "rimprovero" più che altro a don paolo e chi lo segue pedissequamente , più che a PiP)
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da raffi il 30/12/2011 14:20:18
qualcuno ha scritto "chissà quanti talenti ed appassionati emergenti e di ricambio che neppure prende in considerazione per votarsi ad un' unica e sola incontrstabile icona" riferendosi a don paolo in merito al sito di people in praise.
ma scusate, visto che a quanto pare sono in tanti, perchè questi talenti non si fanno un sito e commentano il vangelo, pubblicano nuova musica coi salmi, le riflessioni lette dai doppiatori ecc ecc come fanno i ragazzi di people in praise? people in praise è fatta di diverse persone oltre a don paolo spoladore e io quei ragazzi li ho conosciuti, ho visto le loro facce e ho visto la loro passione nel proporre qualcosa di bello, di nuovo, di incredibilmente forte. io li ho visti quegli occhi pieni di vita! bellissimo! e non criticano niente e nessuno di ciò che c'è già in giro, altre proposte ecc. il sito di people ha decine di migliaia di contatti... e se lo merita. anche se so che non frequentate questi forum, vi dico lo stesso il mio grazie per quello che fate per noi, ragazzi di peopleinpraise.
buon anno a tutti
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da d lettore il 29/12/2011 19:04:01


per Chicco,
il vecchio adagio che citi evidentemente ti sta bene e piace dal momento che non ti accorgi che l’intervento del 22 e 27 si preoccupava , almeno per una volta, del “come” e non del “quanto” delle parole.

Per Cossa
il tuo fastidio è solo perché non c’entra?

PS: pubblicità occulta esiste come figura… retorica
Esiste la pubblicità ingannevole, che esalta cio che non c’è e non mostra cio che è (x venedere di più) .Come esiste il silenzio travestito da sacro e profano (per non doversi giustificare) Come esiste che un testo sacro è sacro finchè comunica a te che lo leggi o ascolti.Mentre il resto giustapposto può diventare letteratura , poesia, musica che cattura , ma talvolta interferiesce o danneggia, proprio come la pubblicità E cosi il testo non è più sacro, ma..religioso come certi silenzi e pubblicità fidelizzanti

Diventa come fare il presepe per tradizione e non riconoscere quale statuina sei o in quale posizione dell’albero brilla la tua luce.
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da dino saulo il 29/12/2011 17:56:50

per chicco smileubblicità ? i lettori di questo forum conoscono già PiP.Che non si serve certo di un forum di periferia per i suoi lanci internazionali . se non fosse anch’esso autoreferenziale avrebbe già aperto uno spazio per confronti o segnalazioni E poiché ha più forza di una legge la consuetudine che chi commenta un vangelo,non va mai messo in discussione, se qualcuno anche solo pone un dubbio o nota un’anomalia, viene automaticamente ignorato o considerato “fuori-legge”, con in più l’aggravante del non essersi curato del “come”
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da pin il 28/12/2011 15:06:32

ciao, people in praise , con acronimo
pip, anche se ha un nome inglese
e non va confuso con pip francese sui giornali in questi
giorni per lo scandalo protesi,
è uno spazio creato da un gruppo di persone
per far conoscere il vangelo
secondo don paolo
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da Chicco il 28/12/2011 14:51:15
pubblicita' occulta: nn importa come se ne parla, purche' se ne parli...
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da cossa c'entra il 28/12/2011 14:05:04
Ma cossa c'entra peopleinpraise con 'sto forum?
RISPONDI AL COMMENTO

Risposta inserita da presti digitazione il 27/12/2011 20:11:39
per people in praise da un lettore

Nel commento al vangelo "logos"del 25 12 indicate ai lettori che:
“C’è un’altra modalità con cui possiamo immergerci nelle frequenze del Logos e lasciare che entrino in noi con il loro benefico influsso guaritore: è il dono incommensurabile dell’Eucaristia, la presenza reale del Logos nel pane e nel vino della cena santa…”

Ma il brano commentato non è forse tratto dall’unico vangelo che rinuncia all’ approccio pneumopsicosomatico per trascenderlo ? Perché inserirvi allora a tutti i costi l’Eucaristia – esaltandone il “benefico influsso” - dal momento che gli autori di “giovanni” non fanno alcun riferimento ad eucaristia?
E che la questione "beneficio " "influsso" è superata attraversando e superando gli altri tre tracciati?
E perché preferire ad “ ultima cena” l’espressione “ cena santa” che connota l’espressione tipica dei protestanti per designare un diverso modo di concepire la eucaristia all’interno della loro liturgia? Forse in vista o per favorirne la traduzione per i lettori di tale confessione?
Grazie
RISPONDI AL COMMENTO

Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20
21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31  32  33  34  35  36  37  38  39  40
41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60
61  62  63  64  65  66  




Siti cattolici


Dominio registrato da NOI Ass. "Don Giuseppe Zanettin" - C.F. 95020560249 - Copyright - Privacy