 |
DOVE MANGIARE E ALLOGGIARE
|
|
|
Benvenuto su Campiglia.IT
Se non conosci il nostro paese, ti suggeriamo di iniziare la visita dalla sezione comune oppure dalla sezione parrocchia.
COMUNE | PARROCCHIA
|
ELENCO DEI FORUM APERTI DAI VISITATORI
Benvenuti nella sezione forum! La fruizione di questo servizio è libera e aperta a tutti. Tutti quindi possono proporre argomenti o ribattere ad argomenti già aperti.
Per questo, invitando tutti a postare a tema e non riempire i forum solamente per il gusto di scrivere... ci riserviamo il diritto a spostare i fari post nel forum più idoneo (a nostra discrezione). Questi consigli si rendono necessari per la leggibilità dei vari forum che altrimenti perderebbero la loro caratteristica di discussione a tema per diventare il muro di un bagno pubblico...
Infine, vi invito (se ne avete) a proporre ogni possibile miglioramento che vi viene in mente all'indirizzo info@campiglia.it.
Se la proposta è interessante, provvederemo a realizzarla. Il sito cresce grazie soprattutto alla collaborazione di tutti.
L'utilizzo del forum implica la lettura integrale dell'informativa art. 13 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e la sua accettazione.
|
PROPONI UN NUOVO ARGOMENTO | Codice di verifica: 55006
|
Argomento proposto da UN' ATTENTO LETTORE Ultimo commento inserito il 10/08/2006 20:35:48 - 12 risposte al forum |  | Una cena di classe ben riuscita, ma dei ringraziamenti veramente pessimi | | Leggendo l'ultimo numero di Campiglia Informa ho trovato un brano che ha catturato davvero la mia attenzione. All'inizio non ci ho fatto neanche caso ma ad un certo punto della lettura quasi non mi sembrava possibile... Trascrivo:
"UNA CENA DI CLASSE BEN RIUSCITA
All'amministrazione comunale,
noi vogliamo rivolgere i nostri più sentiti ringraziamenti per aver contribuito alla realizzazione della nostra cena di classe e questo è servito a ritrovarci tutti insieme per trascorrere una serata in allegria.
Diamo esito positivo alla vostra idea e la promuoviamo a pieni voti per i nostri futuri successori.
Ancora i nostri più sinceri ringraziamenti a nome di tutti noi ragazzi dell'anno 1987.
Distinti saluti"
Se è stato un ragazzo del 1987 (quindi 19 anni) a scrivere questo insulto alla lingua italiana ora mi chiedo cosa abbia partorito nelle ultime generazioni la scuola italiana.
Ma analizziamo nel dettaglio questo pasticcio:
Chi: “noi vogliamo rivolgere”. Di solito si usa: vogliamo rivolgere o noi rivolgiamo...
Cosa: “i nostri più sentiti ringraziamenti”. I ringraziamenti si sentono... Può anche essere.
Perchè: “per aver contribuito alla realizzazione della nostra cena di classe”. Contribuito con che cosa? In dialetto si direbbe: “Ti si ciaro come el paltan”.
Adesso viene il bello: “ e questo è servito a ritrovarci tutti insieme per trascorrere una serata in allegria”, ma come si fa a mettere una coordinata alla principale che comincia con questo, e riferito a non si sa che cosa?
Il massimo dell'espressione letteraria italiana: “Diamo esito positivo alla vostra idea” ora mi chiedo cosa significa qui la parola esito. Non si può dare un esito a qualcosa, almeno non in questo contesto. Si poteva mettere voto, giudizio, parere, riscontro, ma non esito. E poi tutta la proposizione è completamente sgangherata...
Dopo l' “esito positivo” di questa idea (chissà quale...) il nuovo Dante dice che“ la promuoviamo a pieni voti”. Giustamente la classe '87 promuove e pieni voti l'amministrazione comunale e le sue idee...
Il massimo della logica vulcaniana: “ per i nostri futuri successori”. Infatti esistono anche: i futuri antenati e i passati successori... qui mi è venuto male lo stomaco, ma dal ridere.
L'ultimo periodo invece può andare, solo che mettere “i nostri” e poi di nuovo “noi” appesantisce.
Questo mio inutile tentativo di commentare una tale opera non ha solo come fine ultimo aiutare il normale italiano nella comprensione di un tale testo, ma svelarne il vero significato. Il vero messaggio nascosto altro non è: “nello scrivere qualcosa in italiano facciamo veramente pena!”. | | VAI AL FORUM |
Argomento proposto da Mini MinorPony Argomento proposto il 22/07/2006 12:00:05 |  | Abbigliamento | | Perchè fino a qualche mese fa quasi tutti i giovani mi guardavano male e ridacchiavano quando mi vedevano per strada con cappello e stivali country per andare alle feste, ed ora che la moda ha lanciato lo stile "cow-boy" nessuno ci vede più nulla di strano ?
Perchè ora non sento più dire appena passo "chi xei sti qua? varda che capelassi e che fibiasse.. !?!!"
Mi rendo conto che purtroppo esiste un sacco di gente per la quale è più normale un perizoma a vista (e non solo !!) di un cappello stile western....
Non ho parole...
...aspetto opinioni.. ciao a tutti !! | | VAI AL FORUM |
Argomento proposto da Monty Python Argomento proposto il 11/06/2006 23:46:03 |  | il Sacro Graal | | Il termine graal designa in francese antico una coppa o un piatto e probabilmente deriva dal latino medievale gradalis, con il significato di 'vaso'. In particolare secondo la tradizione medievale il Graal è la coppa contenente il sangue di Gesù Cristo utilizzata nell'Ultima Cena. Proprio per aver raccolto il sangue di Gesù, tale oggetto sarebbe dotato di misteriosi poteri mistico-magici. In altre culture si identifica il medesimo oggetto con lo stesso nome. Per esempio il Graal è associato al calderone dei Dagda, un antico talismano della civiltà celtica.
Lo sviluppo della leggenda del Graal è stato tracciato in dettaglio dagli storici culturali: sarebbe una leggenda orale gotica, derivata forse da alcuni racconti folcloristici precristiani e trascritta in forma di romanzo tra la fine del XII secolo e l’inizio del XIII secolo. Gli antichi racconti sul Graal sarebbero stati imperniati sulla figura di Percival e si sarebbero poi intrecciati con il ciclo arturiano. I romanzi del Graal furono originariamente scritti in francese e successivamente tradotti nelle altre lingue europee, senza l’aggiunta di nuovi elementi.
Fu solo dopo che il ciclo dei romanzi del Graal si fu costituito che il Graal venne identificato con la coppa dell’ultima cena di Gesù Cristo, collegando l'etimologia dei termini francesi san greal ("Santo Graal") e sang real ("sangue reale").da qui nascono i miei dubbi sull' esistenza dei merolingi (la vera discendenza di gesù cristo e maria maddalena)una setta segreta che esiste ancora tutt'oggi;protetta dal clero,vaticano....... ma allora lei d cosa ne dice mi schiarisca le i dee | | VAI AL FORUM |
Argomento proposto da Carlo Argomento proposto il 23/05/2006 18:14:31 |  | Musica | | Wake me up when September ends
Summer has come and passed
The innocent can never last
Wake me up when September ends
Like my fathers come to pass
Seven years has gone so fast
Wake me up when September ends
Here comes the rain again
Falling from the stars
Drenched in my pain again
Becoming who we are
As my memory rests
But never forgets what I lost
Wake me up when September ends
Summer has come and passed
The innocent can never last
Wake me up when September ends
Ring out the bells again
Like we did when spring began
Wake me up when September ends
Here comes the rain again
Falling from the stars
Drenched in my pain again
Becoming who we are
As my memory rests
But never forgets what I lost
Wake me up when September ends
Summer has come and passed
The innocent can never last
Wake me up when September ends
Like my father's come to pass
Twenty years has gone so fast
Wake me up when September ends
Wake me up when September ends
Wake me up when September ends
| | VAI AL FORUM |
Argomento proposto da alexyja@vodafone.it Ultimo commento inserito il 15/04/2006 19:23:08 - 58 risposte al forum |  | umorismo | | la vita e gia una palla ed allora perche non creare un angolo in cui regna il buon'umore e l'allegria?
vi scrivo una piccola barzelleta e mi auguro che non sia l'unica che leggo in questo forum.
Mi è bastato vederti da lontano per capire quanto fosse grande la tua bellezza.Mi è bastato vederti da lontano per capire quanto già ti desideravo. Mi è bastato vederti da vicino per capire che da lontano non vedo un cazzo!!!
| | VAI AL FORUM |
Argomento proposto da Ermenegildo Ultimo commento inserito il 10/04/2006 00:12:16 - 8 risposte al forum |  | Il 3° segreto di Fatima | | Ieri, in una trasmissione televisiva che parlava de "Il codice Da Vinci" e tutte le sue suggestive teorie sui Merolingi e Maria Maddalena, sul finale è uscita la profezia...... | | VAI AL FORUM |
Argomento proposto da dino Ultimo commento inserito il 19/02/2006 15:59:40 - 8 risposte al forum |  | quando ti muore un amico non è un fatto di cronaca ma personale | | ieri ho avuto la triste notizia della perdita di una mia cara amica non l'ho saputo direttamente da parenti o altro ma da due sconosciuti che ne stavano parlando come un fatto di normale cronaca. non è faccile da immagginare come mi sono sentito ho dovuto farmi ripetere la notizia perchè non ci credevo è stato come prendere una pugnalata... questi due poi si sono scusati per avermene parlato non pensavano la conoscessi. ora non voglio stare a parlare della mia amica non è un argomento a voi interessante ma di come la sopcietà vive tutto questo. siamo in una socetà ad alta comunicabilità si sa tutto di tutto il mondo ma a cosa serve se non ci soffermiamo su quello che sappiamo una morte ti coinvolge personalmente perdi qualcosa della tua vita ma nel mondo di adesso una morte fa notizia ma fine a se stessa mi chiedo cosa serva sapere alcune notizie di cronaca perchè fare audience con le sfortune degli altri voi cosa ne pensate di questa società ? non vi sembra superficiale e un pò maligna? | | VAI AL FORUM |
Argomento proposto da Giò Ultimo commento inserito il 10/01/2006 13:37:32 - 25 risposte al forum |  | la vita | | Se l'essere umano è ....amore con la vita intorno... , come può arrivare a decidere per "il gesto estremo" ????
Ultimamente ne abbiamo sentiti molti, anzi troppi, di questi casi, e quando mi hanno riferito della ragazza (poco più di 30'anni) del mio paese, sono caduto in un silenzio pieno di perchè......???? | | VAI AL FORUM |
|
|

|