Campiglia.IT
GIOVEDÌ 7 DICEMBRE 2023 | 81 visitatori on-line | VISITE DAL 3 OTTOBRE 2002: 415307


ico_ristorante.gif
 DOVE MANGIARE
 E ALLOGGIARE


Benvenuto su Campiglia.IT
Se non conosci il nostro paese, ti suggeriamo di iniziare la visita dalla sezione comune oppure dalla sezione parrocchia.
COMUNE | PARROCCHIA
ELENCO DEI COMMENTI LASCIATI DAI VISITATORI

Il "guestbook" nasce come libro degli ospiti, uno spazio cioè a disposizione di tutti i visitatori che hanno l'occasione di passare per il nostro sito e vogliono lasciare un commento, un saluto o una semplice traccia del loro passaggio. Ed è anche uno strumento utile per tenere in contatto ogni giorno i visitatori più affezzionati di questo sito..

INSERISCI IL TUO COMMENTO
Codice di verifica: 80285
Inserisci codice di verifica: 

Autore: 


  
12 Apr 2005
....grazie a Red e grazie a Pino.. e buon giorno al mondo..!!!! x L. & S. per la roba di ieri .....ripeto, fatemi sapere!!!!!!!!!!!!!!! ciao
Giò
11 Apr 2005

“ L’Africa non può essere raccontata, va vissuta.
Né tantomeno può essere presentata, va vissuta.
Ti sembra di vivere un’ esperienza surreale…un sogno.
Poi ti accorgi che quella che stai vivendo sulla tua pelle bianca ha le membra
e le parvenze di un incubo.
Tutto è contraddizione di tutto, tutto genera dolore interiore, profondo, intenso, vero.
L’Africa è maestra severa, dura:
ti fa sentire indifeso, inutile, solo.
Se parti con l’idea di lasciare a casa i tuoi problemi personali,
quelli che custodisci nei cassetti reconditi del cuore….
ti sbagli!
L’Africa colpisce proprio lì.
L’Africa mette in discussione le tua vita, le tue priorità.
Semina in te i germogli per costruire un uomo nuovo.
L’Africa ti insegna la via per la vera felicità.
L’Africa ti insegna la vera spiritualità.
L’Africa è maestra di vita.
Qualcuno potrà obiettare sull’utilità di questo viaggio: è veramente utile
investire denaro,tempo e sacrifici per un esperienza in Africa,
come se i problemi che abbiamo a casa non ci bastassero?
A tutti coloro che la pensano in questo modo non rispondo.
La risposta la potete trovare nei miei, nei nostri occhi;
occhi che sono specchio di un cuore che si è aperto ed è stato contagiato dall’Africa;
occhi che sono gli occhi dell’Africa.”

(da Proposta Educativa, rivista scout)
Pino
Istintivamente vorrei riportare l intervista fatta ad un cantante, Eugenio Finardi, semplicemente perchè la trovo bella. Alla domanda di cosa ne pensasse sulla condizione dei disabili ha risposto così Quando mia figlia, una ragazza Daun di 16 anni, mi chiede perchè non è una ragazza come tutte le altre, io provo dentro di me una forte e profonda rabbia.Vorrei rivolgermi a voi giovani, che andate nei negozi in cerca di bei vestiti e che siete tpisti perche non trovate la vostra taglia e piangete perche non siete abbastanza alla moda. Vi capisco, ma quando andate a comprare quei vestiti ,venite a prendere mia figlia.... in fondo a voi non costa niente, ma date a lei una gioia immensa.
Red
....perfavore..!!! mi dite se stiamo parlando della stessa cosa... non capisco più niente!!!!!!
Giò
Anch'io mi sono presa un impegno che, se si svilupperà, prenderà buona parte del mio tempo...ma forse, basterebbe cercare delle persone interessate che potrebbero partire con il progetto. No?
Sarita
La frase che ho riportato è di B.P. ,mi è scappata la B.
Giò grazie per le belle..
Lucia
X Lucia e Sarita: ...scusate se mi intrometto, ma si tratta di quello che mi a vete chiesto se ero interessato.... una mezza idea mi è venuta...!!! fatemi sapere!!! ciao belle...
Giò
x Sara: ieri sera l'entusiasmo per la proposta di cui si parlava mi ha colto di sorpresa: è stato come risvegliare un desiderio che, a fatica e con una rassegnazione che non mi appartiene,ho cercato di domare. Cerco di restare con i piedi per terra, ciò vuol dire che ho delle riserve a proposito per il tipo di impegno che è gravoso e perchè sta per partire un altro progetto a livello vicariale che mi vede coinvolta. Ma con tanto amore dico:"cerchiamo di lasciare il mondo migliore di come l'abbiamo trovato" B.B.
Lucia
X LUCIA: ho pensato a quello di cui parlavamo in chiesa ieri sera...mi sono venute in mente altre persone che potrebbero essere coinvolte. Non molliamo!
Sarita
Buongiorno smile Attendiamo quindi una serata speciale a Campiglia per il racconto dell'esperienza e la visione di filmati.. foto.. diapositive smile
Enrico
Ma la pioggia di sabbia l'hanno portata dall'Africa loro....!!!!
..il tempo è da prendere con filosofia... cavolo sono secondo...... buon giorno e ben tornati a tutti... ciao
Giò
BUONGIORNO! Sono la prima oggi??? Beh, allora approfitto per dare il mio Bentornati a coloro che sono tornati dall'Africa. Anche a me piacerebbe ascoltare i racconti della vostra esperienza...vi aspettiamo! Buon re-inserimento in patria (non sarà proprio facilissimo...)
Sarita
10 Apr 2005
Stamattina alla Messa a Mater Dei mancavano i quattro "muzungu" (bianchi)...così mi ha detto lo zio durante la telefonata.E' difficile esprimere quello che è stato questo viaggio,ci troveremo nei prossimi giorni.Ciao.
Pino
Ciao a tutti! I nostri amici sono tornati dall'Africa con un bagaglio di cose da raccontare e con una luce speciale negli occhi lasciando,usando le parole di Padre Beppino, un vuoto colmo di nostalgia. Sarebbe bello poterli incontrare una sera..ciao
Lucia
8 Apr 2005
Già.. perchè uno per mettersi in mostra fa 18 ore in piedi in mezzo ad un casino pazzesco ad essere spinto e schiacciato.. conosco modi meno complicati di mettersi in mostra! "Maledette malelingue" cantava Graziani.. smile
Enrico
Si Enio...e come hai sentito anche tu, ci hanno dato degli psicopatici per essere andati là. Altri dicono che lo abbiamo fatto per metterci in mostra...io rispondo:" Rifarei quelle 18 ore di coda perchè lì ho avuto il più grande insegnamento di fratellanza"
Sarita
Da quello che ho sentito dai "Pellegrini" l'atmosfera riportata dai media non era proprio quella reale.. l'unica "cosa" seriamente riportata è stata la loro grande fede (dei pellegrini) aspettiamo le loro testimonianze..
Enio
..buon giorno e ben tornati a tutti... sono contento per voi che avete fatto questa esperienza nel bene e nel male, è un'esperienza che lascia il segno... ciao e buon fine settimana!!!!
Giò
Buongiorno a tutti! Oggi saremo in piazza San Pietro con i nostri cuori...
Sarita
7 Apr 2005
Ciao!! Torniamo carichi di tristezza per non aver salutato il Papa, certi però che quei pochi (quattro forse) che sono riusciti a farlo abbiano portato anche i nostri saluti e sopratutto le nostre sofferenze. Per il resto (colonna, Bush, ecc..) mi riservo di scrivere qualcosina di più domani sul sito. Grazie a coloro che hanno vegliato da lontano su di noi e grazie al Papa che ha vegliato sul nostro pellegrinaggio.
Enrico
Ciao ragazzi. Anch'io ho dovuto abbandonare San Pietro poco dopo mezzanotte: dopo 18 ore di coda eravamo "sfatti"! Avremmo resistito, ma c'era il rischio troppo elevato di arrivare dopo le 02.00, orario di chiusura della Basilica, così abbiamo preferito ritornare al pullman. A dire il vero la situazione non era delle più tranquille: potete immaginare, tutte quelle ore in piedi senza poter bere più di tanto (causa scarsità WC), continuamente spinti e schiacciati dalla folla. Non credete a tutto ciò che dicono alla tele: avevano bisogno di folla e ci hanno imprigionato in un serpentone lungo 15 ore! Quelli che sono arrivato dopo le 8 di mattina hanno avuto il privilegio di fare al massimo 7 ore di fila...mentre noi...non è polemica, è solo verità. Non si possono trattare così le persone, basta un po' di rispetto, almeno quello di avvertirci di ciò che stava succedendo. Dovevamo chiamare a casa per sapere come stavano andando le cose.
Volevamo salutare il nostro Papa, ma il nostro Pellegrinaggio è stato tale che, anche se non l'abbiamo visto, l'abbiamo sentito vicino a noi. Ci ha sostenuto e ci ha fatto continuare: ci ha fatto dono di capire le difficoltà che ci saranno nel lungo percorso della nostra vita. Ci ha detto che insieme possiamo farcela e che Lui è sempre lì che sorveglia su di noi. Abbiamo creduto anche se non abbiamo visto... Grazie per il vostro sostegno!
Sarita
Grazie. E' vero, manteniamoci su un livello superiore. Cerchiamo pace. Vorrei riuscissimo a imparare anche da questo. Sarà bello scambiarci le esperienze. Alcuni sono riusciti ad arrivare dal Papa: Lara, forse Roberta. Per gli altri, stanotte ho raccolto la delusione. Ma anche in questo c'è una perla da trovare!
don
Per i "Grandi" coltivare la faccia è più importante che coltivare le idee...ma questo si sapeva già.. condivido il pensiero di don e quello di giò... dovevano aspettare il loro turno.. oppure andare in separata sede senza interferire con gli "umili mortali", ma i problemi non sono stati solo questi purtroppo...buon rientro.
Enio
stamane, dopo averLa letta Don...avevo scritto un duro commento sulla delegazione americana in visita al Santo Padre, ma l'ho cestinata...manteniamo pace e calma che e' meglio come dice Lucia...non mi resta che augurare a chi e' rimasto a Roma di poter varcare al piu' presto la soglia di S.Pietro...buona giornata a tutti
frank
Buongiorno a tutti! Le perplessità sono molte ma non voglio fare polemica per rispetto del Papa, cerchiamo di mantenere un clima di pace.
Lucia
Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  
31  32  33  34  35  36  37  38  39  40  41  42  43  44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  
61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  83  84  85  86  87  88  89  90  
91  92  93  94  95  96  97  98  99  100  101  102  103  104  105  106  107  108  




Dominio registrato da NOI Ass. "Don Giuseppe Zanettin" - C.F. 95020560249 - Copyright - Privacy